Sabato 7 Maggio col Patrocinio del Comune di Malgrate Bruno Biffi presenta alla Quadreria Bovara-Reina di Malgrate, con una sezione a Palazzo Agudio-Consonni il ciclo inedito di ossidazioni “Le nuvole scrivono il cielo“.
La mostra vuol ricostruire, in questi due prestigiosi spazi di Malgrate, la Quadreria nell’ex sala delle bacinelle della filanda, luogo di lavoro e Palazzo Agudio Consonni, storica dimora signorile, il percorso di ossidazione pilotata che ha portato Bruno Biffi dai cieli che incoronano le montagne ancora figurative agli elementi primari aria, acqua, terra e fuoco resi con segno informale, alle nuvole che recuperano la forma, anche scultorea, per poi dissolversi.
Il sindaco Flavio Polano “..le sue opere scontano anche una contaminazione “malgratese”, motivo per cui viene citato tra i personaggi che hanno caratterizzato un pezzo di storia del paese nel volume edito recentemente dal Comune “Malgrate da vivere, da conoscere …. da vedere”di Tiziana Rota. Un tangibile riconoscimento al talento dell’artista e al suo legame con Malgrate che ora con la mostra s’intende rinsaldare, ospitando gli ultimi lavori della sua ricerca.
Quadreria Bovara-Reina, via San Dionigi,12, Malgrate
Palazzo Agudio-Consonni, via Garibaldi, 32, Malgrate
Sabato 7 maggio 2022
ore 17.00 Inaugurazione
ore 18.00 concerto di chitarra con Enea Leone
Orari di apertura della Quadreria
Sabato e domenica ore 10-13, 15-19
Palazzo Agudio-Consonni sarà visitabile negli orari che saranno comunicati in mostra.
Domenica 15 maggio ore 10.30 visita guidata alla mostra in Quadreria e a Palazzo Agudio- Consonni a cura di Tiziana Rota.
Prenotazione con mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. max 30 persone.
ALLEGATI