- Persone portatrici di disabilità grave
- Anziani non autosufficienti
- Minori con disabilità
Destinatari
Sono destinatari della presente misura le persone di qualsiasi età, in possesso di TUTTI i seguenti requisiti:
- residenti nei Comuni degli Ambiti distrettuali di Bellano, Lecco e Merate;
- al domicilio, che presentano GRAVI LIMITAZIONI della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nello svolgimento delle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale;
- in condizione di gravità ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 104/1992 oppure beneficiarie dell’Indennità di accompagnamento, di cui alla legge n. 18/1980 e successive modifiche e integrazioni;
- con i seguenti valori massimi ISEE di riferimento (come ridefinito dal Distretto del Lecco (Ambiti di Bellano, Lecco e Merate):
- Limite massimo ISEE socio-sanitario in corso di validità (scadenza 31.12.2022), senza omissioni o difformità nella misura massima di:
- € 12.500 per l’accesso ai buoni sociali caregiver familiare adulti disabili e anziani;
- € 16.500 per l’accesso al buono assistente personale regolarmente assunto;
- € 30.000 per l’accesso alla misura per la vita indipendente;
- € 25.000 per l’accesso alla misura voucher anziani e disabili adulti;
- Limite massimo ISEE ordinario familiare in corso di validità (scadenza 31.12.2022), senza omissioni o difformità nella misura massima di: € 40.000 per minori con disabilità.
In assenza dei requisiti di accesso l’istanza non sarà ammessa alla valutazione. La presenza dei requisiti non implica l’automatico riconoscimento dei benefici. È garantita la continuità della Misura B2 alle persone con Progetti di Vita Indipendente (anche con età superiore a 64 anni) già in atto e finanziati con la precedente annualità, e ai beneficiari del buono relativo al personale di assistenza regolarmente assunto (Misura B2) già in atto e finanziati con la precedente annualità.
Accedono prioritariamente alla misura coloro che non beneficiano di interventi o sostegni integrativi di carattere assistenziale erogati da Enti pubblici, privati o previdenziali (es: INPS/Home Care Premium).
A seguito della pubblicazione dell’AVVISO PUBBLICO, i diretti interessati (o loro familiari/conviventi, tutori, amministratori di sostegno) potranno presentare domanda entro il 26 maggio 2022 presso il Comune di residenza presso l'Ufficio dei Servizi Sociali previo appuntamento.
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 347 6584508, chiamando nei giorni di lunedì 9.00-13.00 e 15.30-18.00, mercoledì 9.00-12.30 e giovedì 9.30-12.30 e 15.00-18.00
I Comuni dovranno inoltrare le domande all’Ambito complete di tutta la documentazione NON OLTRE IL 31.05.2022. Dopo tale termine le domande non verranno accettate. Le domande prive della documentazione richiesta non verranno ammesse alla valutazione.
Solo a seguito della valutazione di tutte le istanze pervenute, ciascun Ambito provvederà a stilare – entro il 30.06.2022- le graduatorie degli aventi diritto ad accedere agli interventi previsti dalla Misura B2 in ordine crescente di ISEE (dal più basso al più alto). Le misure verranno erogate fino ad esaurimento delle risorse assegnate.
Qualora non tutte le risorse venissero assegnate, si procederà ad una riapertura dell’Avviso Pubblico.
Decorrenza economica
L’erogazione della Misura, ad esito positivo della valutazione, decorre dalla data di pubblicazione della graduatoria e per i successivi 12 mesi. Ai sensi della DGR gli Ambiti territoriali hanno programmato l’utilizzo delle risorse per l’erogazione della presente Misura sulla base dei dati e dell’esperienza dell’esercizio intercorso, degli esiti del monitoraggio e di quanto realizzato, dei bisogni rilevati.
Pagamenti
Il contributo spettante sarà accreditato esclusivamente su IBAN intestato o cointestato al beneficiario della misura. Nel caso di minori il contributo potrà essere accreditato su IBAN intestato ai genitori. Per ragioni di tracciabilità, non è possibile indicare come modalità di pagamento contanti, libretti postali o carte prepagate.
Monitoraggio, controllo, rendicontazione
Gli Ambiti Distrettuali effettueranno il monitoraggio e il controllo periodico degli interventi nel rispetto delle scadenze previste per le rendicontazioni economiche da inviarsi in Regione.