Contenuto principale

Messaggio di avviso

La Quadreria di Malgrate, ospiterà da 26 settembre al 3 ottobre 2021, la mostra personale dell'artista Dontella Consonni. 

Donatella Consonni , nasce nel 1955 , a Lecco,  procede nella scolarizzazione , con una cultura di base artistica, diplomata presso  il Liceo Artistico  S. Giuseppe, preziosissimo Sangue, Monza,   orienta i suoi interessi nel campo letterario e si cimenta,  con le discipline artistiche, esponendo   presso  alcune gallerie  con mostre collettive  nei seguenti luoghi: Ancona , Galleria  la Colonna- sud Africa- Oggiono, fattorie di Stendhal,- Lecco Torre Viscontea -Malgrate, Palazzo Agudio,  con Ennio Lovotti e Fiornoni- Valmadrera,  due mostre,  Centro Fatebenefratelli - Milano Marittima- Concord - anche fuori confine in Francia e Germania.

Partecipa a  mostre collettive,  a livello nazionale,  dapprima, come impressionista, abbraccia,   poi , la corrente simbolista ed esegue opere   a tema religioso,  con una tecnica personale.

Partecipa a concorsi  artistici, con  riconoscimenti in campo pittorico e  grafico, regionale e nazionale.

In programma eventi nei prossimi mesi, COVID  permettendo, in  :Basilicata, Marche, Liguria.

Insegna le materie artistiche, negli anni 80’, a Valmadrera, Civate, Malgrate e Cesena Brianza, presso la scuola primaria.

Produce   e illustra libri per l’infanzia  quali : ” Pango e Tanga disegnano”, con una nota di attenzione della commissione  parlamentare., Pubblica istruzione, della Camera dei Deputati, inserisce  un metodo innovativo,  indirizzato anche ai disabili, per avvicinarli all’uso del segno grafico,  con l’utilizzo dei 5 sensi .

A livello istituzionale viene nominata nell’ufficio di presidenza come rappresentate ANCI nell’associazione Nazionale - Lotta contro la tubercolosi e malattie polmonari sociali  , ove partecipa alla realizzazione  diurna video   a livello informativo, distribuito nelle scuole italiane dell’obbligo.

Riceve il Cavalierato a 35 anni per il suo operato nel campo dei diritti e aiuto alle donne, fondando l’associazione -Dimensione donne oggi .

Tra i collezionisti delle  sue opere citiamo : ceramiche Zonta- Bassano del Grappa, Maternità, -  Roma-  collezioni private/- Eremo s. Pietro e Paolo- Bienno ( nove opere rappresentati i nove cori angelici) unione commercianti con  un disegno,  sul mestiere dei panificatori,  anni 80’-  Cappella Cimiteriale Comune di Pescate, ( il libro della vita) - altre opere sono visibili in collezioni private sul territorio nazionale e regionale.

Giornalista scrive su alcune testate regionali e nazionali e dirige l’informatore legislativo  “ Nei fatti” scrive e pubblica raccolte di poesie e altro materiale.

 

 

 

 

 

Mostra donatella