Contenuto principale

Messaggio di avviso

A partire da sabato 7 settembre 2019 e fino a sabato 19 ottobre, sette incontri che illustreranno il territorio lecchese e brianzolo nelle varie epoche del passato attraverso i siti e le scoperte archeologiche.

Le recenti scoperte archeologiche sul Monte Barro hanno aperto nuovi e interessanti spunti per rileggere la storia del territorio del Parco, già abitato in epoca romana e ricco di testimonianze che documentano la presenza di una vasta area fortificata di epoca gota e di luoghi che attestano l’importanza strategica e militare delle pendici del Monte anche in epoche successive.

Grazie al lavoro degli storici e, soprattutto, degli archeologi, al Monte Barro riemergono dal passato testimonianze che aiutano a capire le trasformazioni del territorio e le relazioni con le popolazioni che nel tempo lo hanno abitato.

Dall’area archeologica di Piani di Barra a quella di Monte Castelletto, dal sentiero delle Torri all’antica cripta della chiesa incompiuta di San Michele, alla visita al Museo Archeologico del Barro è possibile compiere un lungo e affascinante viaggio a ritroso nel tempo sulle tracce che aiutano a ricostruire, tassello dopo tassello, il mosaico dell’evoluzione storica di un’ampia porzione di territorio lecchese.

La rassegna In viaggio nel tempo prenderà il via il 7 settembre con la Notte dei Goti, una serata/evento divenuta un appuntamento tradizionale che richiama centinaia di persone.

Il ricco programma continuerà con quattro conferenze a Villa Berterelli (sede del Parco Monte Barro) e all’Eremo Monte Barro, dove sarà possibile visitare il Museo Archeologico, e culminerà il 19 ottobre con l'inaugurazione dei nuovi allestimenti con i reperti rinvenuti a Monte Castelletto e l'esposizione al pubblico della corona pensile rinvenuta un trentennio fa nel corso degli scavi del Grande Edificio ai Piani di Barra.

Previste infine due visite guidate da archeologi alle Aree dei Piani di Barra, con le importanti testimonianze dell’abitato di epoca Gota, e di Monte Castelletto, con la fortificazione medievale riportata alla luce di recente.

La partecipazione a tutti gli appuntamenti in programma è libera.

Per conoscere gli orari e i luoghi degli appuntamenti potete consultare la locandina allegata. Per avere maggiori informazioni potete telefonare al numero 3662380659.

pdf Locandina incontri In viaggio nel tempo - 2019 (955 KB)

pdf Comunicato rassegna In viaggio nel tempo - 2019 (80 KB)