Contenuto principale

Messaggio di avviso

Indicazioni operative per l'attuazione del decreto-legge 7 giugno 2017, n.73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119, recante "Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci" - Disposizioni per l'anno scolastico  2017/2018

VACCINAZIONI OBBLIGATORIE PER I MINORI DI ETA' COMPRESA TRA 0 E 16 ANNI

Le vaccinazioni obbligatorie per legge sono di seguito indicate:

  • anti-poliomelitica;
  • anti-difterica;
  • anti-tetanica;
  • anti-epatite B;
  • anti-pertosse;
  • anti Haemophilus influenzae tipo B;
  • anti-morbillo;
  • anti-rosolia;
  • anti-parotite;
  • anti-varicella (a partire dai nati nell'anno 2017)

L'obbligo di vaccinazione è da intendersi in riferimento alla coorte di nascita di appartenenza (età 0-16 anni), secondo le indicazioni del Calendario allegato al Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale vigente nel proprio anno di nascita.

In allegato l' pdf elenco dei vaccini e le rispettive dosi (274 KB) , per ogni classe di età, che ogni soggetto deve aver ricevuto al fine di rispettare l'obbligo vaccinale.

I minori che, nella fascia corrispondente alla propria età, al 10 settembre 2017 hanno un numero di dosi inferiore a quello indicato sono inadempienti.

Sono esonerati dall'obbligo di vaccinazione:

  • i soggetti immunizzati per effetto della malattia naturale.
  • i soggetti che si trovano in specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta.
  • Le attestazioni da parte di Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Famiglia di avvenuta immunizzazione per malattia naturale o controindicazione alla vaccinazione saranno rilasciate gratuitamente.

 INDICAZIONI PER L'ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Al fine dell'iscrizione del minore (da 0 a 16 anni) a scuola, alle scuole dell'infanzia, all'asilo nido i genitori esercenti la responsabilità genitoriale e i tutori devono presentare almeno uno dei seguenti documenti:

  • documentazione comprovante l'effettuazione delle vaccinazioni (è possibile autocertificare l’effettuazione delle vaccinazioni);
  • richiesta formale di vaccinazione alla ASST ad effettuare le vaccinazioni per inadempienti/parzialmente inadempienti;
  • documentazione comprovante la necessità di esonero, omissione o differimento delle vaccinazioni obbligatorie.

Per l’anno scolastico 2017/2018, la documentazione deve essere presentata:

  • entro l'11 settembre p.v. per gli asili nido e le scuole d’infanzia (atteso che il 10 settembre cade in giorno festivo);
  • entro il 31 ottobre per le scuole dell’obbligo.


Per chi presenta in tali date l’autocertificazione, deve essere comunque consegnata alle scuole, entro il 10 marzo 2018, idonea documentazione attestante le vaccinazioni effettuate.

La documentazione necessaria all'iscrizione a scuola è di seguito descritta.

PER I MINORI DA 0 A 16 ANNI, IN LINEA CON QUANTO RICHIESTO DAGLI OBBLIGHI VACCINALI, E' NECESSARIO PRESENTARE UNO DEI SEGUENTI DOCUMENTI:

  • copia del libretto delle vaccinazioni correttamente vidimato dal competente servizio vaccinale;
  • certificato vaccinale;
  • Nel caso di indisponibilità del libretto vaccinale o della

certificazione, ove il genitore abbia puntualmente aderito alle convocazioni per le vaccinazioni potrà procedere con autocertificazione (vedi Modulo Autocertificazione disponibile in allegato);

  • attestazione di esonero definitivo/prolungato nel tempo, rilasciata dal centro vaccinale sulla base del recepimento della sussistenza di condizioni cliniche che controindicano la vaccinazione certificata da parte del medico di medicina generale odel pediatra di famiglia (più Modulo Autocertificazione disponibile in allegato);
  • attestazione di avvenuta immunizzazione a seguito di malattia naturale rilasciata dal Medico di Medicina generale o dal Pediatra di Libera scelta (più Modulo Autocertificazione disponibile in allegato).

PER I MINORI DA 0 A 16 ANNI NON IN LINEA CON QUANTO RICHIESTO DAGLI OBBLIGHI VACCINALI (Non vaccinato, Vaccinato parzialmente), al fine di attestare l’intenzione del genitore/tutore a vaccinare il minore occorre inviare al centro vaccinale la richiesta di essere vaccinato nel rispetto del calendario delle vaccinazioni obbligatorie.

Tale richiesta di norma può essere trasmessa:

  • tramite e-mail (sia in Posta Elettronica Certificata - PEC, sia in Posta Elettronica Ordinaria - PEO);
  • tramite lettera raccomandata A/R;
  • tramite consegna brevi manu (direttamente) al protocollo aziendale/ambulatorio vaccinale;
  • tramite richiesta telefonica di vaccinazione, (purché la telefonata sia riscontrata positivamente), come da Circolare del Ministero della Salute del 1 settembre 2017; per utilizzare questa modalità, a partire dal giorno 6 settembre 2017 è possibile telefonare al numero verde 800.638.638 da telefono fisso o 02.99.95.99 (a pagamento) da cellulare - dalle 8 alle 20, dal lunedì al sabato.

Limitatamente all'anno scolastico e al calendario annuale 2017/2018, l'avvenuta richiesta di effettuare le vaccinazioni mancanti potrà essere anche autocertificata utilizzando il pdf modulo allegato (78 KB) da consegnare a scuole, scuole dell'infanzia, asili nido.

In allegato l' pdf elenco e gli orari delle Sedi vaccinali ASST (123 KB) e il pdf documento informativo completo dell'ATS Brianza (215 KB)